Perchè il bilancio sociale?
La redazione del Bilancio Sociale risponde sia alla necessità di adempiere all'obbligo della sua stesura previsto dalla delibera regionale n. 5536 del 10 ottobre 2007 che ha regolato la gestione dell'Albo regionale delle Cooperative sociali, sia alla volontà di presentare un documento utile a tutte le persone e agli Enti che hanno contatti con la Cooperativa.
L'obiettivo principale del documento è quello di "confermare" lo spazio di riflessione sull'attività svolta durante l'anno e di rendere sempre più palese il pensiero pedagogico, la mission e il concetto di responsabilità sociale che sottostà al nostro operare.
L'auspicio è quello di una rinnovata crescita della nostra cooperativa.
Gli obiettivi specifici che si vogliono raggiungere con la stesura di questo bilancio sono:
DOCUMENTARE e rendere visibile l'operato della cooperativa
ciò che ha costruito nell'interesse pubblico e come si è "presa cura" degli specifici utenti.
RICORDARE i motivi che hanno dato origine a quest'opera
riconfermando la volontà di favorire la promozione e l'inserimento nell'attività lavorativa di persone diversamente abili e non.
DARE EVIDENZA ai valori fondanti di solidarietà, di equità e giustizia
che sono, per noi, la base di un progetto di vita che consenta il superamento dell'emarginazione e l'inserimento nella vita sociale.
FAR CAPIRE quale ruolo una cooperativa, e nello specifico LA SPERANZA, abbia nella nostra società
nel sistema delle relazioni tra gli individui e nel campo del lavoro.
OFFRIRE uno "strumento di riflessione tra i soci" e di "verifica" di un anno di lavoro
DOCUMENTARE con chiarezza e trasparenza le cifre che sono la base di un bilancio sociale
per rendere possibile la misurazione del rendimento e delle prestazioni della cooperativa.
I destinatari a cui ci rivolgiamo:
I SOCI, dipendenti, volontari, amministrativi e tecnici, tutti portatori di interesse interni
affinchè, essendo al corrente dell'andamento della cooperativa, possano cogliere anche aspetti non strettamente legati al loro ruolo e avere una visione più ampia della situazione
GLI ENTI PUBBLICI, e in particolare le Amministrazioni comunali
con i quali sono state stipulate le convenzioni per i servizi di trasporto persone e quello di distribuzione pasti nonchè le convenzioni di frequenza dei soggetti portatori di handicap.
LA COOPERATIVA SOCIALE LA MANO AMICA, per la convenzione per i servizi di trasporto persone e di distribuzione pasti
LE AZIENDE COMMITTENTI, delle diverse lavorazioni di assemblaggio
LE FAMIGLIE, dei soggetti portatori di handicap inseriti nei percorsi di Accoglienza Servizi Adulti con Disabilità
il cui livello di gradimento è l'elemento referente per la progettualità annuale.